Torte

Torta fredda allo yogurt con amarene sciroppate

La fissa per questa torta è nata dopo aver comprato un vasetto di amarene sciroppate, contavo di farne una torta elegante invece ne è uscita una in stile Halloween.
A guardarla adesso oserei dire che con l’aggiunta di qualche occhio finto o altra decorazione “spaventosa” sarebbe stato un dolce perfetto per queste serate. 😀

TORTA FREDDA ALLO YOGURT E AMARENE
Per lo yogurt
Un vasetto di yogurt bianco da 125 grammi;
50 gr di zucchero;
875 ml di latte.

Base della torta
250 gr di biscotti secchi;
150 gr di burro.

Per la crema allo yogurt
12 gr. di colla di pesce;
6 cucchiai di latte;
250 gr di crema vegetale zuccherata (io ho usato la crema vegetale Hoplà);
750 gr di yogurt preparato precedentemente.

Per decorare
Amarene sciroppate.

Per lo yogurt
Uno-due giorni prima preparare lo yogurt. Mettere nella yogurtiera lo yogurt, lo zucchero, il latte e avviare la preparazione.
(Io lascio in funzione la macchina tutta notte, lascio raffreddare lo yogurt e lo metto in frigo fino all’utilizzo).
Io utilizzo questa e mi trovo molto bene:

Per la base
Fondere in burro (io uso il microonde).
Tritare i biscotti ed aggiungerli al burro fuso. Mescolare bene e mettere il composto su una base/tortiera facendomi aiutare con un anello tipo questo:

(meglio se avvolto nella pellicola)
Compattare bene il composto sul fondo della tortiera e mettere in frigo.

Per la crema allo yogurt
Nel frattempo far ammollare la colla di pesce in acqua e scaldare il latte (non deve bollire), aggiungere la colla di pesce strizzata e farla sciogliere.
Lasciare intiepidire.
Montare la panna, aggiungere delicatamente lo yogurt e il latte intiepidito.
Mettere il composto sopra la base di biscotti e aggiungere qualche cucchiaiata di sciroppo alle amarene amalgamandola grossolanamente alla crema di yogurt facendosi aiutare con movimenti circolari dal basso verso l’alto con una forchetta.

Decorazione
Per decorare “spaventosamente” la superficie aggiungere ancora qualche cucchiaiata di sciroppo alle amarene (senza effettuare i movimenti con la forchetta) e amarene sciroppate. Se avete qualche altra decorazione in stile Halloween ancora meglio.
Lasciare in frigo fino al momento di servire.

Eccola!

Alla prossima! 🙂

Pubblicità
Torte

Ciambella con Hoplà

CIAMBELLA CON HOPLÀ

250 gr di farina;
250 ml di Hoplà zuccherata;
150 gr di zucchero;
3 uova;
1 bustina di lievito;
vanillina;
crema alla nocciola;
nocciole tritate.

Lavorare nella planetaria con la frusta le uova con lo zucchero fino a renderle spumose.
Aggiungere la crema vegetale a filo, lo zucchero, la farina setacciata, la vanillina e il lievito.
Lavorare il composto per qualche minuto con cura.
Mettere il composto in uno stampo da ciambella, adagiarvi sopra alcune cucchiaiate di crema alla nocciola e inserirle nell’impasto con l’aiuto di una forchetta, facendo movimenti circolari dall’alto verso il basso.
Cospargere poi la superficie con le nocciole tritate (quelle che sono avanzate dai muffin al nesquik) e cuocere in forno a 180 gradi per 50 minuti, fate la prova stecchino prima di sfornare!

Eccola:

Alla prossima! 🙂

Dolci

Muffin al Nesquik

Idea riciclo:

MUFFIN AL NESQUIK

180 grammi di farina;
1 vasetto di yogurt;
40 grammi di zucchero;
1 uovo;
50 ml di olio di semi;
1 bustina di lievito;
40 gr di nesquik; una manciata di nocciole.

Lavorare lo zucchero con l’olio e lo yogurt. Incorporare l’uovo, la farina setacciata, il nesquik e il lievito.
Lavorare il composto per qualche minuto.

Inserire dei pirottini in una teglia per muffin (dovranno uscirne 12) e suddividere il composto nei pirottini.

Tritare le nocciole e cospargerle sui muffin.

Cuocere in forno a 180 gradi per 15-20 minuti.

Muffin al Nesquik

Torte

Torta con crema di mandorle e amarene

Per il Pan di Spagna
6 uova
150 gr di farina
30 gr. di cacao
180 gr di zucchero
un cucchiaino di aroma alla vaniglia

Per lo sciroppo
300 ml di acqua
3 cucchiai di zucchero

Per farcire
Crema alle mandorle

Per ricoprire
Cioccolato fondente (almeno 150-200 grammi)
Latte di mandorla
Amarene sciroppate

In una planetaria montare molto bene uova e zucchero, il composto deve risultare ben gonfio e spumoso. Aggiungere l’aroma alla vaniglia e, poco per volta e a pioggia, la farina e il cacao setacciati, mescolando molto delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto.
Mettere il composto in una teglia rotonda imburrata da 28 cm e lasciare cuocere a 180 gradi per 35 minuti.
Lasciare riposare la torta – di solito la preparo il giorno prima per farcirla l’indomani -.
Durante la cottura della torta preparare lo sciroppo portando a bollore l’acqua con lo zucchero. Lasciare raffreddare.
Tagliare la torta a metà e bagnare con lo sciroppo.
Coprire con la crema alle mandorle.
Bagnare la seconda metà della torta e adagiare sulla metà farcita.
Preparare la copertura.
Sciogliere in un pentolino, facendo molta attenzione a non bruciarlo, il cioccolato fondente e aggiungere poco alla volta il latte alla mandorla.
(Io sono andata ad occhio, deve risultare un composto liscio e non troppo denso).
Versare il composto di cioccolato sulla torta.
Farcire con mandorle sciroppate.
Lasciare intiepidire e mettere in frigo per rassodare.

La torta
L’interno della torta

Alla prossima! 🙂

Primi, Riso e Risotti

Risotto filante alla mozzarella

Questa è la nascita di un risotto che doveva essere “giallo” prima che mi accorgessi di non avere in casa lo zafferano!
Dopo un primo momento di panico (“e adesso cosa faccio?!” 😱) ho semplicemente sostituito lo zafferano con una mozzarella, aggiunta a fine cottura. 

E’ stata una bella sorpresa: delicato ma gustoso.

RISOTTO FILANTE ALLA MOZZARELLA
280 gr di riso;
Brodo qb;
Vino bianco qb;
1/2 cipolla media;
Olio;
Sale;
Una mozzarella;
Formaggio grattugiato qb.

In una padella bassa far scaldare l’olio e far rosolare la cipolla.
Aggiungere il riso e sfumare con il vino bianco.
Una volta sfumato il vino, aggiungere, un po’ per volta, il brodo fino al raggiungimento della cottura.
Aggiungere la mozzarella tagliata a cubetti, mescolare fino allo scioglimento e mantecare con una bella manciata di formaggio grattugiato, anche due.

Ed ecco qua

 

Alla prossima! 🙂

Torte

Torta di rose lamponi e cioccolato

Adoro le rose, sono cresciuta con le bellissime rose che mia mamma curava in giardino e penso che la torta di rose sia per eccellenza la torta ideale per la festa della mamma.
E’ possibile farcirla in mille modi e io ho scelto di utilizzare della marmellata di lamponi e delle gocce di cioccolato – asprezza e dolcezza – e, nonostante un iniziale scetticismo per la paura che risultasse troppo dolce, la torta ci è piaciuta tantissimo!

TORTA DI ROSE LAMPONI E CIOCCOLATO FONDENTE
Impasto:
250 gr. di farina 00
250 gr di farina di Manitoba;
2 uova;
100 gr di burro;
60 gr. di zucchero;
200 gr. di latte;
vaniglia q.b.
10 gr. di lievito di birra fresco sbriciolato.

Farcia:
marmellata di lamponi qb;
50 gr. gocce di cioccolato fondente.

In una planetaria inserire tutti gli ingredienti per l’impasto e impastare per qualche minuto.
Lasciare lievitare fino al raddoppio dell’impasto, ci vorranno anche 2-3 ore.
Togliere l’impasto e stenderlo ricavandone una sfoglia rettangolare sottile.
Stendere la marmellata e il cioccolato sulla sfoglia e arrotolarlo.
Tagliare la pasta arrotolata in tocchetti di 4 cm circa, premere verso l’interno gli angoli inferiori per non fare fuoriuscire la farcitura e aprire bene il lato superiore della rosa.
Adagiare i tocchetti in una tortiera ben distanziati e far lievitare nuovamente fino al raddoppio del volume.
Cuocere in forno caldo per 30-40 minuti a 170 gradi.

Buona festa della mamma a tutti! 🙂