Torte

Torta di mele “classica”

Per me questa è la torta di mele più “classica” che c’è… È stata una delle prime torte che ho mai preparato; proviene da un vecchio ricettario del “pane angeli”, di cui purtroppo non so dire l’anno perché a forza di sfogliarlo ho “perso” la copertina, ed è una torta semplicissima con cui non si rischia di sbagliare.
Utilizzando una planetaria ho modificato leggermente la procedura (altrimenti non sarei io….) ma il risultato è pressoché uguale.
L’ho rifatta l’altro giorno ed è stato come tornare indietro negli anni, quando “pasticciavo” le prime volte.

TORTA DI MELE
200 gr. di farina;
100 gr di zucchero;
75 gr. di burro;
1 uovo;
1/2 kg di mele;
1/2 bicchiere di latte;
1 bustina di lievito;
1 pizzico di sale;
una bustina di vanillina;
zucchero di canna.

In una planetaria ho lavorato il burro e lo zucchero per qualche minuto fino a formare una crema, poi ho aggiunto l’uovo, la farina alternata al latte, la vanillina, il lievito e un pizzico di sale.
Ho continuato a farlo lavorare per qualche minuto e ho versato l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata.
Nel frattempo, mentre la planetaria era all’opera, ho sbucciato le mele e le ho tagliate a spicchi piuttosto sottili.
Ho adagiato le mele sopra l’impasto e ho cosparso la superficie con dello zucchero di canna.
Ho infornato a 180 gradi per 35-40 minuti.

Ecco la versione originale:

IMG_4108

Ecco la mia versione:

IMG_4109

🙂

Pubblicità

5 pensieri su “Torta di mele “classica””

  1. Non è così classica, ma piuttosto sofisticata, con le fettine di mela a raggiera tutte intorno. Bellissima. La mia torta classica di mele è invece quella dove mescoli insieme tutti gli ingredienti che hai utilizzato anche tu e versi direttamente l’impasto bello morbido nella tortiera!

    "Mi piace"

  2. Davvero? Pensa che la torta di mele fatta come dici tu, io l’ho conosciuta solo qualche tempo fa, mentre la torta con le mele a raggiera la conosco da sempre! 🙂
    Sono bellissimi tutti questi scambi di ricordi!!! A presto! 🙂

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.