Primi

Pomodori ripieni su letto di riso

Questo è uno di quegli esperimenti che partono da un’idea ma alla fine hanno un risultato ben diverso…

La mia idea era quella di fare dei pomodori ripieni di riso, semplici semplici, ma ho abbondato un po’ troppo col riso, così il risultato ha portato a dei pomodori ben ripieni su letto di riso.

Come primo passo bisogna cominciare a preparare 200 gr. di riso in bianco.

Durante la preparazione del riso bisogna togliere la calotta a 4 pomodori di media misura e svuotarli della polpa.

Successivamente tagliare a cubetti:
mezza melanzana;
una zucchina non troppo grande;
una carota;
la polpa soda dei pomodori e la loro calotta.
Mettere tutta la verdurina in una padella unta con un goccio di olio e cuocere a fiamma vivace e coperto finché la verdura non sarà ben ammorbidita, non dimenticatevi di salare la verdura durante la cottura.
Aggiungere del prosciutto cotto a cubetti senza lattosio, dei piselli già pronti e continuare la cottura per qualche minuto.

A questo punto il riso dovrebbe essere pronto, (nel caso fosse fosse pronto prima fermate la cottura raffreddandolo sotto l’acqua fredda) dunque aggiungerlo al preparato di verdure e amalgamare il tutto.

Riempire i pomodori con il riso, adagiare il riso rimasto in una pirofila e metterci sopra i pomodori.

Mettere in forno per 10 minuti a 200 gradi.

thumb_IMG_6835_1024

thumb_IMG_6836_1024Su consiglio di mia figlia questa ricetta sarebbe venuta benissimo anche con il cous-cous… come ho fatto a non pensarci prima?! Sarebbe stata più leggera ed estiva   🙂

E’ sicuramente un ottimo spunto per una futura ricetta!

Con questa ricetta partecipo alla raccolta  “L’Orto del bimbo intollerante” di Luglio.

raccolta-luglioBuona serata!

Pubblicità

10 pensieri su “Pomodori ripieni su letto di riso”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.