Verdure

Fiori di zucchina fritti

Venerdì mi sono cimentata nel preparare i fiori fritti.
Li faccio mediamente una volta l’anno 😀 quando l’orto è “pronto” per la raccolta.
Quest’anno con questo caldo afoso non ho minimamente pensato di farli ma settimana scorsa ho avuto il piacere di ricevere un “bouquet” di fiori in regalo da parte di mia cognata.

Il tempo di organizzarmi et voilà, fatti!

Questo è l’unico fritto che mi esce decente; non sono una fan dei fritti, preferisco altri tipi di cottura sia per quando riguarda la cottura sia per il sapore (l’eccezione: le patatine fritte) :-D.
Questo però lo preparo sempre volentieri, ripeto, una volta all’anno ma è sempre molto gradito da tutti noi.

Per la ricetta ho preso spunto dalla “Bibbia” della cucina “Il cucchiaio d’argento” targato anno 2003.

Per 24 fiori (la ricetta prevede 12 fiori ma io ho dovuto aumentare le dosi) ho usato questi ingredienti.

FIORI FRITTI
Una ventina di fiori di zucchina.
200 gr. di farina;
2 uova;
140 ml di vino bianco;
4 cucchiai di olio;
acqua;
sale;
pepe;
olio per friggere.

Preparare la pastella mescolando la farina, l’olio, i tuorli, il vino il sale e il pepe; successivamente aggiungere l’acqua fino ad ottenere una pastella non troppo densa.
Lasciare riposare almeno un’ora.
Pulire i fiori delicatamente togliendo i gambi e il pistillo e sciacquandoli con un po’ di acqua (mi raccomando, delicatamente con una spugna, altrimenti si corre il rischio che si sfaldino).
Montare a neve gli albumi e aggiungerli al resto della pastella.

Immergere i fiori nella pastella pronta e immergerli nell’olio bollente.
Togliere i fiori quando sono ben dorati.

Eccoli durante la cottura:
IMG_7140

Ecco pronti da mangiare:
IMG_7141

Naturalmente ho diviso i fiori con mia cognata (ovvio) e con i miei suoceri che non ne vanno pazzi ma ne mangiano comunque qualcuno e sono stati molto graditi da tutti, anche dai miei figli!

Bene, ciao ciao fiorellini!!! All’anno prossimo!!! 😀

Pubblicità

3 pensieri su “Fiori di zucchina fritti”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.