Rieccomi dopo una luuuuuunga pausa.
Per il ponte del 25 Aprile ho trascorso qualche giorno in montagna, per la precisione a Livigno. Adoro questo paese e anche questa volta, come per la precedente, abbiamo soggiornato al Park Chalet Village.
Di ritorno ho deciso di portare a casa tutto l’occorrente (o quasi) per fare i pizzoccheri, un piatto tipico valtellinese. Come forse già detto, non amo i formaggi, anzi, a dirla tutta li odio, ma per questo piatto mi piace fare una eccezione.
Ho acquistato una confezione di pizzoccheri freschi locali e ho seguito la ricetta sulla confezione (togliendo la salvia perché ne ero sprovvista). Sono facilissimi da fare e il risultato non ha deluso.
Pizzoccheri alla valtellinese
500 gr. di pizzoccheri;
1 costa;
5 patate;
300 gr. di formaggio (io uso casera o bitto);
100 gr. di burro;
sale;
pepe;
aglio (io ho usato 3 spicchi).
Tagliare il formaggio a cubetti.
Pulire la costa, dividere il verde dal bianco e tagliare in pezzi di 2 cm.
Sbucciare le patate e farle a cubetti di 2 cm.
Portare ad ebollizione dell’acqua salata e aggiungere il bianco delle coste per 5 minuti.
Aggiungere il verde e lasciare cuocere per altri 5 minuti.
Mettere le patate e cuocere anche quelle per 5 minuti.
Aggiungere i pizzoccheri e cuocere il tutto per 20 minuti.
Nel frattempo, in un padellino, lasciare friggere il burro con l’aglio.
Al termine della cottura scolare i pizzoccheri con le verdure, metterli in un tegame e versarvi il burro, il pepe e il formaggio. Mescolare. Lasciare che il formaggio si sciolga e servirli subito ben caldi.
Aggiungere del formaggio grana.
Un altro prodotto acquistato e piaciuto è questo: Ravioli Bresaola e Rucola conditi con burro fuso e salvia.
Gnam!!!
Alla prossima! 😀
E’ un po’ che dico che li devo preparare, mi piacciono tantissimo. I tuoi sono particolarmente invitanti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Oltre a essere buoni sono anche facili da preparare. 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io li ho mangiati una sola volta e li ho adorati!
"Mi piace"Piace a 1 persona
stupendi …. li abbiamo fatti proprio la settimana scorsa con la farina di grano saracena acquistata a Bormio
Un saluto dal Pikaciccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, ricambio il saluto! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona