Luoghi ed eventi

Villaggio Coldiretti, 01 Ottobre 2017

Meglio tardi che mai…

Domenica 1° Ottobre, con amici, abbiamo visitato il “Villaggio Coldiretti…per conoscere la buona agricoltura”.
Questo spazio è stato inaugurato il 29 settembre a Milano, da Piazza del Cannone a piazza Castello, e per tre giorni, attraverso la visita di stand e assaggi, è stato possibile conoscere il miglior cibo italiano: pasta, riso, carne, pesce, frutta e dolci.

IMG_7975
Bellissimo e goloso per gli adulti, divertente e istruttivo per i bambini che hanno potuto vedere da vicino animali, orti, giardini…

IMG_7970
Curiosa l’iniziativa “Menù a 5 euro e street food”, dove con 5 euro era possibile mangiare tre portate

IMG_7971

IMG_7972

IMG_7973

IMG_7974

Buonissimo il risotto all’isolana e bella sorpresa il gelato al latte d’asina.

Carini anche i calendari di fondazione campagna amica per frutta e verdura

IMG_7976IMG_E7969

e bella iniziativa anche quella di Grana Padano con un fascicolo dedicato all’alimentazione infantile. Il libro completo è scaricabile qui.

IMG_7977

IMG_7978

mentre un altro libro, dallo svezzamento fino all’adolescenza, è scaricabile qui.

IMG_7979

Nel complesso è stata una bella giornata, da rifare l’anno prossimo!

Ecco, adesso penso a come consumare la marmellata di fichi che ho comprato… 😀

Alla prossima!

 

 

Pubblicità
Luoghi ed eventi

Livigno, Agosto 2016

Ed ecco che Settembre puntuale è arrivato….

Non so voi ma io stavo meglio un mese fa quando mi aspettavano ferie e relax.

Quest’anno abbiamo deciso di trascorrere una settimana di Agosto a Livigno. Chi mi segue su instagram lo sa, ho postato alcune foto che ritraevano quelli che secondo me erano i paesaggi più belli del paese.

Livigno riesce a unire passeggiate nella natura incontaminata a passeggiate in centro paese dove sono presenti un sacco di negozi.

IMG_3201

Dopo aver trascorso i primi tre giorni in giro per il paese abbiamo deciso di visitare alcuni dei luoghi  che ci piacciono tanto.

Il rifugio Mottolino, che abbiamo raggiunto con la telecabina e dove abbiamo pranzato,

IMG_3167IMG_3168IMG_3169

La Val Federia, che ogni volta ci rapisce per i suoi paesaggi incontaminati,

IMG_3170IMG_3171

Poi è stata la volta del Lago di Livigno e del ristoro Alpisella… raggiunto in bici…aiuto…    😀

IMG_3172IMG_3173IMG_3174

Infine a piedi abbiamo raggiunto la zona sud del paese, altrettanto bella ed incantevole

IMG_3176

(Altre foto le trovate sul mio profilo Flickr)

Durante questa vacanza abbiamo soggiornato al Park Chalet Village

IMG_3177

e ci siamo trovati benissimo!

Ottima la location, un bellissimo chalet ci ha accolto per tutta la settimana con tanto di zona relax personale, buonissima la cucina e il personale gentilissimo ci ha coccolato per tutta la settimana.

IMG_3194

IMG_3200IMG_3202IMG_3191IMG_3192IMG_3193

IMG_3195

IMG_3199

Bellissimo e super-rilassante anche il centro benessere

IMG_3196IMG_3198IMG_3197

Se cercate natura, silenzio, relax e ottima cucina questo posto fa per voi! E io non vedo l’ora di ritornarci! 😀

Alla prossima!

Luoghi ed eventi

The Floating Piers, 25 Giugno 2016

Ieri è stata una giornata bellissima! Abbiamo deciso di visitare “The Floating Piers”, l’opera voluta, creata e sponsorizzata dall’artista Christo che dal 18 Giugno al 3 Luglio 2016 è presente sul Lago d’Iseo.

Ecco una bellissima foto scattata dall’alto tratta dal sito www.thefloatingpiers.com che mostra perfettamente com’è strutturata l’opera.

static1.squarespace.jpg

La passerella, che collega Sulzano, Monte Isola e l’isola di San Paolo é lunga 4,5 chilometri ed  è composta da 200.000 cubi di polietilene ad alta densità ricoperti con del tessuto giallo ocra, l’entrata è gratuita e l’orario di apertura va dalle 6:00 alle 22:00.

Essendo questa opera abbastanza vicina a casa mia non potevo di certo farmela scappare!

Siamo partiti alle 7:15 sperando di salire sul battello in partenza da Sarnico (BG) delle 8:30 ma si è rivelata una scelta sbagliata, troppa gente! Allora ci siamo diretti a Capriolo (BS) dove era presente un bus Navetta che ci ha portato direttamente a Sulzano Centro, dove siamo arrivati alle 8:45.

Alle 10:00 circa siamo riusciti a salire sulla passerella. Anna non era molto entusiasta mentre Andrea, il più piccolo dei quattro, ha preteso di togliere i sandaletti perché aveva visto qualcuno camminare scalzo (noi per questioni igieniche abbiamo preferito tenere le scarpe, che Christo mi perdoni…) e si è messo a correre e saltare per le passerelle trasformando la nostra “camminata sull”acqua” in “maratona sull’acqua”.     😀

IMG_2521

L’esperienza è stata meravigliosa: camminare sul lago con prospettive e sensazioni che non ricapiteranno mai più!

IMG_5662IMG_5667IMG_5681IMG_5690IMG_5697IMG_5702IMG_5709IMG_5729IMG_5742IMG_5743

© Emanuelandia. Tutti i diritti riservati.

Ulteriori foto sono visibili qui su Flickr.

Per visitare quest’opera bisogna prendere delle precauzioni: in caso di caldo afoso come quello degli ultimi giorni bisogna portare molta acqua e protezione solare. E’ meglio evitare l’accesso nelle ore di caldo intenso specialmente per bambini e anziani e controllare sempre i comunicati stampa che danno indicazioni sull’accesso. In questi giorni l’afflusso di migliaia di persone in più del previsto e le previsioni meteo hanno precluso l’accesso a certe sezioni dell’opera. Per essere bene informati bisogna tenere monitorati i siti dei trasporti, il sito www.iseolake.info/tfp/ e le pagine Facebook Christo and Jeanne-Claude: The Floating PiersVisit Lake Iseo e Navigazione Lago d’Iseo, dove sono presenti aggiornamenti.

Cosa importante: dotarsi di molta pazienza! Quest’opera, come già detto, ha fatto numeri da record e per organizzatori, volontari e addetti non è facile gestire la situazione, arrabbiarsi non serve a nulla!

Io non posso fare altro che ringraziare Christo per la bellissima esperienza!

A presto!

P.s. Andrea dopo aver camminato e corso su quasi tutte le passerelle mi ha chiesto se ci andiamo ancora… 😀

Luoghi ed eventi

Andy Warhol e l’Italian Pop

Recentemente sono stata a Pagazzano, in provincia di Bergamo, a visitare la mostra “Andy Warhol e l’italian pop”.

Andy Warhol e l'italian pop7

Era da parecchio tempo che volevo vedere le opere di Warhol, a Milano due anni fa non ero riuscita ad andare e Bologna, dove la mostra si è svolta quest’anno, per me era un po’ fuori mano.

Fortunatamente alcune delle sue opere sono state esposte nel Castello Visconteo di Pagazzano e, con paio di amiche, sono riuscita a vederle.

Andy Warhol e l'italian pop6Andy Warhol e l'italian pop9Andy Warhol e l'italian pop5Andy Warhol e l'italian pop2

La mostra contiene circa 80 opere di Andy Warhol a cui si affiancano opere di alcuni artisti italiani che si confrontano con il “maestro”.

La mostra è aperta fino al 2 Maggio 2016, l’entrata costa 5 euro e per avere la sicurezza di trovare la mostra aperta e per prenotare i biglietti consiglio di controllare qui.

Molto bello da vedere e visitare è anche il Castello di Pagazzano, aperto la prima e la terza domenica del mese. Il recente restauro lo rende piacevole da visitare e la Sala Del Torchio, dove è allestita la mostra, ne è un esempio.

Andy Warhol e l'italian pop3Andy Warhol e l'italian pop4Andy Warhol e l'italian pop 8Andy Warhol e l'italian pop1

Per informazioni e prenotazioni è possibile visitare il sito del Castello, qui.

Altre foto sono presenti qui su Flickr.

 

 

Luoghi ed eventi

Laboratorio Munari

Questa settimana ho avuto il piacere di far partecipare Anna ad un evento intitolato “Laboratorio Munari”, organizzato dalla rete bibliotecaria nella mia zona della provincia di Bergamo.
Questo laboratorio ha permesso a tutti i bambini presenti di stimolare il senso del tatto; secondo Bruno Munari il senso del tatto è quello più utilizzato ma anche quello che viene meno stimolato nelle scuole.

Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco.

Durante questo incontro i bambini hanno potuto utilizzare e toccare alcuni libri tattili molto belli e molto “pregiati”:
“Quindi ci penserà il polipo”, dove i bambini hanno toccato le pagine del libro ed elencato poi i materiali utilizzati per illustrarlo;
“La mia coperta” con tanti tipi “coperte” create con stoffe diverse;
il libro “Differenze” dove i bambini, ad occhi chiusi, dovevano trovare su ogni pagina l’elemento diverso tra quelli inseriti;
il libro “Senti” dove, sempre ad occhi chiusi, i bambini dovevano indovinare la consistenza della pagina: dura, morbida, ruvida…
I bambini erano molto attratti ed incuriositi dalle varie tecniche e materiali utilizzati per illustrare le pagine dei libri e facevano a gara per rispondere alle domande.

IMG_1344IMG_1345IMG_1346

IMG_1352

L’attività successiva è stata quello di indovinare ciò che era contenuto in tre diverse scatole, i bambini si divertivano un sacco ad inserire la manina e “toccare” il materiale senza sapere cosa li aspettava.

IMG_1343

Nell’ultima attività i bambini dovevano creare un libro tattile, con tanti materiali a loro disposizione come carta, cartoncino, stoffe, bottoni, lana, feltro, rete e tanta fantasia!

IMG_1348IMG_1347IMG_1350

E mentre tutti lavoravano Andrea si leggeva qualche libro…

IMG_1349

Ecco il lavoro finito di Anna, si è divertita a ricreare se stessa con stoffa, cartoncino e bottoni!

IMG_1351

Questo genere di attività mi piace un sacco, inoltre è possibile riproporlo a casa con dei materiali di scarto pronti per essere riciclati. Andrea ne vuole uno anche per lui! 😀