Carne, Verdure

Involtini di verza

Non sono mai stata una grande fan delle verze, ricordo ancora quanto non mi piacessero da piccola. Negli ultimi anni, però, ho cominciato ad apprezzarle e oggi ho voluto utilizzarle per arricchire le classiche polpette.

Ecco i miei involtini di verza.

INVOLTINI DI VERZA
1 verza;
500 gr di carne macinata;
1 salsiccia;
100 gr di pangrattato;
50 gr di formaggio grattugiato;
1 uovo;
100 ml di latte;
sale;
pepe.

Ho pulito e cotto al vapore 12 foglie di verza.
Mentre le foglie cuocevano ho preparato le polpette inserendo nella planetaria la carne, la salsiccia spellata, l’uovo, il pangrattato, il latte, il formaggio, il sale e il pepe e ho amalgamato tutti gli ingredienti utilizzando la frusta K.
Pronto il ripieno, ho adagiato le foglie di verza su un piano e le ho farcite con l’impasto di carne.
Ho chiuso gli involtini e li ho adagiati in una profila lasciando la parte aperta rivolta verso il basso.
Con l’impasto avanzato ho fatto delle classiche polpette che ho adagiato ai lati della pirofila.
Ho cosparso la superficie con del formaggio grattugiato e del pangrattato.
Ho messo in forno e ho cotto a 180 gradi per 35-40 minuti.

Ecco il piatto:

Alla prossima! 😊

Pubblicità
Carne, Verdure

Padellata dei 5 colori

Venerdì Anna è tornata a casa raccontandomi di un incontro svolto a scuola con una incaricata dell’iniziativa “Frutta nelle scuole” a cui la nostra scuola ha aderito.

framework_logo

L’iniziativa “Frutta nelle scuole”, si pone l’obiettivo di aumentare il consumo di frutta e verdura tra i bambini attraverso numerosi progetti tra cui incontri con personale qualificato e la distribuzione di prodotti ortofrutticoli.

Da questo incontro Anna ha imparato che la frutta si divide in 5 colori: bianco, verde, viola-blu, rosso e giallo-arancio e che bisogna consumarne una porzione per colore al giorno.

Era talmente convinta che voleva una mega insalata tutta colorata per coprire il fabbisogno della giornata!

Per questo il giorno dopo, e con tutta calma, ho preparato della verdura e ho fatto una “padellata” di carne e verdura che ad Anna (miracolooooo!!!!!) è piaciuta tanto. Già, miracolo. Perché nonostante io prepari sempre una porzione di verdura al giorno Anna spesso ha da ridire: non le piacciono le melanzane, i finocchi, i pomodorini cotti… e proporre un bel minestrone o una vellutata è impossibile!

Queste sono le verdure che ho scelto io (o meglio, quelle che avevo in casa… :-D)

ROSSO: pomodorini;
BLU-VIOLA: melanzana;
GIALLO-ARANCIO: carota;
VERDE: zucchine;
BIANCO: cipolla.

 

Ad eccezione dei pomodorini, ho tagliato tutta la verdura a pezzetti (di cipolla ne ho usata poco meno della metà) e ho cotto finché non si è un poco ammorbidita.

Ho aggiunto poi i pomodorini tagliati e 400 gr di macinato di bovino, ho salato e ho cotto finché la carne non è stata pronta.

 
Alla vista non è granché, ma era molto buona, e mi ha stupito il fatto che Anna ha mangiato tutta la sua porzione senza brontolare, melanzane comprese!

 
Grazie, “signora” della frutta, nel mio caso questo insegnamento ha dato proprio buoni frutti! 😀

Carne

Spiedini di maiale

Durante questa giornate così calde e afose cosa c’è di più bello che attaccare il barbecue e mangiare all’aperto?!
Proprio ieri ho rispolverato il mio “vecchio” barbecue elettrico della Bompani. Era qualche tempo che non lo utilizzavo e avevo paura che non partisse neanche più, invece ha funzionato come se fosse nuovo!
Me lo passò mio papà di qualche anno fa e anche se dovrei cambiarlo per questioni di risparmio energetico ne sono parecchio affezionata per questioni affettive.

L’idea era quella di utilizzare il mio amato barbecue per preparare una gustosa grigliata: costine, salamini e spiedini.

Di questi gli spiedini mi hanno sempre creato problemi, quelli che si comprano al supermercato già pronti non sempre sono stati graditi dalla mia famiglia o erano grassi o erano di pollo (e troppo asciutti) o avevano i peperoni (e in famiglia l’unica che li mangia sono io)… insomma, tutte le volte ce n’era sempre una!

Allora ho imparato a prendere gli ingredienti sfusi e prepararli io.

SPIEDINI DI MAIALE

filetto di maiale;
luganica;
pancetta;
zucchine.

IMG_6454

Farli è semplicissimo, basta tagliare a tocchetti tutta la carne e a rondelle la zucchina, infilarli sugli spiedini e il gioco è fatto!!!

IMG_6456

IMG_6457

Appoggiarli sulla griglia calda salare e cuocere.
Girando la griglia di tanto in tanto, sul mio barbecue, ci sono voluti circa 30 minuti per cuocere gli spiedini e le costine, per i salamini bisogna calcolare qualche minuto in meno.IMG_6455

Buona serata!!!

Carne

Arista latte e mele by Chiara Maci e Fairy Platinum

Ho già parlato in varie occasioni del progetto Fairy Platinum.

Settimana scorsa è stata lanciata una nuova sfida: invitare amici a pranzo, o a cena, fare una ricetta suggerita da Chiara Maci e provare l’efficacia di Fairy Platinum in lavastoviglie.

Le ricette suggerite erano due: Polpette & piselli e Arista al latte e mele.

Ho approfittato di un cambio di programma causa maltempo e ho offerto ad amici un pranzo in casa optando per l’arista al latte e mele e devo dire che era BUONISSIMA. Nonostante fossi inizialmente titubante per l’utilizzo delle mele, il sughetto che accompagnava la carne mi è piaciuta da morire!!!

Vi lascio la ricetta originale:

IMG_5291Ed ecco il risultato nel mio piatto:

IMG_5292

A guardare questo piatto mi viene ancora fame…
Ai piatti, naturalmente, ci ha pensato Fairy Platinum, con dei buonissimi risultati.

IMG_5294E voi avete provato Fairy Platinum? #fairylovestheimpossible

Carne

Involtini pancetta e zucchine

Ieri ho avevo voglia di involtini. Avevo 6 fettine di vitello e le ho farcite con della pancetta nostrana affettata e delle zucchine grigliate sott’olio che avevo in dispensa.

Il risultato è piaciuto a tutta la famiglia, inoltre sono semplici e veloci da fare.

INVOLTINI PANCETTA E ZUCCHINE

Fettine di vitello;
Zucchine grigliate sott’olio;
pancetta nostrana affettata;
vino bianco;
burro;
olio;
sale.

Preparare gli involtini: stendere le fettine di vitello e ricoprirle con 1-2 fettine di pancetta e le zucchine grigliate, chiudere con degli stuzzicadenti.
In una padella far sciogliere una noce di burro e un goccio di olio, adagiare gli involtini e far rosolare.
Sfumare con del vino bianco, salare, coprire e continuare la cottura a fuoco basso.

Ecco il risultato:
IMG_5169

E anche stasera mi sono fatta aiutare da Fairy Platinum, pentola perfetta con questo nuovo alleato in cucina #fairylovestheimpossible!!!

IMG_5170                IMG_5168

A presto!!!!

Carne, Recensioni

Filetto di lonza in crosta e Fairy Platinum

Ieri è arrivato il pacco che stavo aspettando: il kit del progetto Fairy Platinum!!! Mia figlia era più emozionata di me, continuava a ripetermi “Cosa c’è? cosa c’e? cosa c’è?”
Ecco il contenuto:

IMG_5140

Il progetto consiste far provare Fairy Platinum a 15.000 Ambasciatrici che dovranno esprimere la propria opinione sul prodotto, farlo conoscere ad amici e conoscenti, e raccogliere ed inviare i risultati del passaparola.

Il pacco non poteva arrivare in un giorno migliore! Proprio ieri sera avevo invitato mio fratello a cena e il menù prevedeva: filetto di lonza in crosta, patate arrosto e polenta, torta, caffè, dunque ho potuto subito provare l’efficacia delle caps.

Per rendere davvero ardua la prova ho anche utilizzato due stoviglie che non metto mai in lavastoviglie perché i risultati sono sempre stati scarsi: la pirofila più “antipatica” che possiedo e una padella di acciaio.
Ecco il disastro prima del lavaggio:

IMG_5141

Ecco il risultato dopo il lavaggio:

IMG_5142

E devo riconoscere che la pirofila e la padella, per la quale avevo qualche dubbio, sono uscite dalla lavastoviglie perfette!!!

IMG_5143
Unico neo la profumazione: secondo me è troppo forte, io sulle stoviglie preferisco utilizzare profumi più delicati, motivo per il quale non utilizzo mai neppure i deodoranti per lavastoviglie.

Ed ora la ricetta del filetto in crosta. Ho visto questa ricetta qualche annetto fa durante uno dei programmi di Benedetta Parodi e mi è piaciuto subito l’accostamento della carne con la pancetta e il brandy; di tanto in tanto lo propongo in casa e piace parecchio.

FILETTO DI LONZA IN CROSTA

800 gr. di lonza;
pancetta a fettine;
alloro;
aglio;
rosmarino;
burro;
1 rotolo di pastasfoglia;
1 tuorlo;
1 bicchiere di brandy;
1 cucchiaio di latte;
pepe;
olio.

Preparare la carne facendo tre tagli nella lonza a facendola marinare per mezz’ora con alloro, aglio, rosmarino, brandy e olio.
Far sciogliere una noce di burro e far rosolare la carne, aggiungere tutta la marinatura, aggiungere sale e pepe e far cuocere per un quarto d’ora.
Togliere la carne dal fuoco e lasciarla raffreddare.
Stendere la pasta sfoglia e mettere al centro della pancetta, adagiare la carne e ricoprirla con 3-4 fettine di pancetta.
Chiudere la pasta sfoglia, fare a piacimento qualche decorazione e spennellare con il tuorlo sbattuto con il latte.
Cuocere in forno a 180 gradi per mezz’ora.
Al momento di servire affettare la carne e accompagnarla con il sugo di cottura.

IMG_5145

IMG_5146

Che dire: buonissima cena e stoviglie perfette dopo il lavaggio! #fairylovestheimpossible

A presto!!!