pane e pizza

Treccia al pesto

Le cose migliori sono quelle che arrivano riescono per caso.

E questa treccia è uno di quelle. E’ bastato preparare un impasto per pizza e pensare a cosa “buttarci” dentro.  E se in frigo hai della mozzarella, dei pomodorini a Km 0 e del pesto preparato il giorno prima, il gioco è fatto.

TRECCIA AL PESTO

Per l’impasto:
500 gr di farina;
200 ml di acqua;
100 ml di latte;
20 gr di sale;
1 cucchiaio di olio;
1 cubetto di lievito;
1 cucchiaino di zucchero.

Per il ripieno:
Mozzarella q.b.
Pomodorini q.b.
Pesto q.b.

Mettere tutti gli ingredienti dell’impasto nella planetaria e impastare.
Non è necessario sbriciolare tutto il cubetto di lievito, è possibile utilizzarne metà e raddoppiare il tempo di lievitazione, in questo modo l’impasto risulterà più leggero.

Stendere l’impasto, lasciare lievitare ancora un attimo, aggiungere la mozzarella, i pomodorini, un pizzico di sale e il pesto.

IMG_7015

Chiudere a treccia, così:

IMG_7016

– Se possibile lasciare lievitare ancora per una mezz’oretta –

Cuocere in forno a 180 gradi per 20-30 minuti.

IMG_7017

Facile, estiva, adatta per una cena all’aperto tra amici…

Sarebbe stata interessante una foto di una fettina tagliata… ma… ehm… mi sono dimenticata. 😀

Ciao, alla prossima!

Pubblicità
pane e pizza

Pizza “estiva”

Per noi la pizza del sabato sera è un piacevolissimo rituale che ogni settimana si ripete.
Con questo caldo però la cosa si fa un pò difficile e capita che qualche volta salti anche perchè la pizza tiepida/fredda non mi esalta neppure un pò.
Ieri, complice la raccolta di pomodorini nell’orto, ho pensato di fare una pizza estiva che è buonissima anche se non viene mangiata subito dopo essere stata sfornata…

Questi sono alcuni degli gli ingredienti
thumb_IMG_6613_1024

La lista completa è:
pasta per pizza (la mia prevede 500 gr di farina, 200 gr di acqua, 100 di latte, 20 gr di olio, 10 gr di zucchero, 20 gr. di sale, 1/2 cubetto di lievito)
pomodorini (400 gr)
mozzarella per pizza (400 gr)
tonno (una scatola grande)
basilico.

Farla è semplicissimo: stendere la pasta per pizza, mettere i pomodorini tagliati, la mozzarella, il tonno e cuocere a 180 gradi.
A fine cotture aggiungere le foglioline di basilico.

Eccola!
thumb_IMG_6614_1024thumb_IMG_6615_1024A noi è piaciuta un sacco!

pane e pizza

Focaccia in padella

Ecco la seconda versione della focaccia. Questa è una versione più “cicciottosa” della focaccia in padella sottile presentata ieri. E’ sicuramente più sostanziosa e, a dirla tutta, io la preferisco a quella precedente: rimane più morbida.

FOCACCIA IN PADELLA

500 gr farina 00;
200 gr acqua;
100 gr latte;
3 cucchiai di olio d’oliva;
1 bustina di lievito istantaneo per torte salate;
1 cucchiaino di sale;
1 pizzico di zucchero.

Mettere tutti gli ingredienti nella planetaria e impastare finché non si sarà formato un impasto morbido.

Dividere l’impasto in due parti. Stendere la prima parte, appoggiarla in padella (la mia è di 28 cm) e farcirla a piacere.

Io ho optato per i classici prosciutto e mozzarella con l’aggiunta di un pezzettino di cipolla precedentemente cotta.

Stendere il secondo impasto e appoggiarlo sopra il primo. Chiudere bene i lati e cuocere 8 minuti. Girare la focaccia (magari facendosi aiutare con un coperchio) e cuocere per altri 8 minuti.

Ed ecco che anche questa è pronta!!!
E voi quale preferite? 🙂

IMG_4412

IMG_4413

IMG_4414

pane e pizza

Focaccia in padella “sottile” con tonno e zucchine

Questa è stata una bella scoperta. Ospiti improvvisi? Vi è venuta voglia di una bella focaccia ripiena ma non volete o potete aspettare i tempi di lievitazione? Questa ricetta fa per voi.

A dir la verità di focacce in padella  ne ho provate 2: una più sottile (questa) e una più consistente (che troverete domani).

FOCACCIA IN PADELLA “SOTTILE”

300 gr di farina;
150 gr di acqua;
6 gr di lievito instantaneo;
1 cucchiaio di olio;
1 pizzico di zucchero;
8 gr di sale.

Mettere tutti gli ingredienti nella planetaria e impastare finché non si sarà formato un impasto morbido.

Dividere l’impasto in due parti. Stendere la prima parte, appoggiarla in padella (la mia è di 28 cm) e farcirla a piacere.

Io ho cotto delle zucchine con un pezzettino di cipolla e alla fine ho aggiunto una scatoletta di tonno. Ho messo il composto sul primo strato di pasta e ho arricchito con delle sottilette tagliate a stiscioline.

Stendere il secondo impasto e appoggiarlo sopra il primo. Chiudere bene i lati e cuocere 5 minuti. Girare la focaccia (magari facendosi aiutare con un coperchio) e cuocere per altri 5 minuti.

Et volilà! E’ pronta!

IMG_4409 IMG_4411

Dolci, Luoghi ed eventi, pane e pizza

Muffin con gocce di cioccolato

Sabato ho deciso di portare mia figlia nella biblioteca del nostro paese. Il teatro Iride di Trento ha presentato una narrazione di fiabe, con teatro di figura, intitolata “il folletto dei sogni”. In scena c’era un enorme libro, dal quale uscivano vari personaggi protagonisti di storie della letteratura nordica.

20131021-083151.jpg

I bambini si sono divertiti tantissimo durante la rappresentazione e alla fine hanno fatto tutti insieme una bella merenda.
Noi mamme avevamo il compito di portare qualcosa e io ho deciso di portare dei muffin con gocce di cioccolato.
Ogni volta che li preparo piacciono parecchio e per questo li propongo abbastanza spesso.
Muffin con gocce di cioccolato:
200 gr di farina;
80 gr di zucchero;
60 gr di burro;
1 uovo;
Mezzo bicchiere di latte;
70 gr di gocce di cioccolato;
Una bustina di lievito;
Sale;
Cioccolato per abbellire.

Lavorare il burro morbido e lo zucchero fino a ridurli una crema.
Aggiungere l’uovo, il latte, la farina setacciata con il lievito e un pizzico di sale. Infine incorporare le gocce di cioccolato precedentemente unfarinate. Lavorare il tutto per un quarto d’ora e suddividete la pasta ottenuta nei pirottini senza riempirli completamente.
-Io, a questo punto, ho deciso di abbellire i muffin con delle scagliette di cioccolato, ma si può benissimo tralasciare questa operazione e decorarli con dello zucchero a velo una volta cotti.-
Cuocere in forno a 170 gradi per un quarto d’ora/venti minuti.

20131021-085301.jpg

20131021-085317.jpg

E finita la “festa” siamo andate a casa, dove, per cena, ci siamo gustare una bella pizza farcita con speck e cipolle. Gnam!

20131021-085555.jpg

pane e pizza

Focaccia con patate

Questa è la focaccia preparata per la festa di cui parlavo settimana scorsa.

E’ buonissima e sofficissima. Una volta, per una gita fuori porta, l’ho farcita con prosciutto e formaggio ed è piaciuta a tutta la famiglia.

FOCACCIA CON PATATE

Ingredienti:

2 patate precedentemente cotte (Bolite o cotte al vapore. Per la cottura al vapore col varoma mettere nel boccale dell’acqua fino alle lame e inserire il cestello con all’interno 2 patate tagliate a cubetti: 25 minuti Varoma vel. 1)

un cubetto di lievito;

50 gr. di olio;

1 cucchiaino scarso di zucchero;

250 gr di acqua o latte tiepido;

500 gr. di farina;

2 cucchiaini di sale.

Frullare le patate: 10 sec. vel. 4;

Aggiungere il lievito, l’olio, lo zucchero, l’acqua (o il latte tiepido), la farina e il sale: 2 min. vel. Spiga.

Togliere l’impasto e stenderlo su una teglia da forno e lasciare lievitare l’impsto per almeno 2 ore.

Condire la focaccia a piacere e cuocere a 180 gradi per 10 minuti.

Per questa occasione e per la grande presenza di bambini (e si sa non tutti i piccoli amano i condimenti) ho condito la focaccia con olio e acqua e una “spolverata” di sale grosso dopo aver creato tante piccole fossette con le dita.

Altri condimenti possono essere: olive, cipolle, pomodorini, origano… e tanta fantasia! 😉

focaccia

 

20130723-233302.jpg