Primi, Riso e Risotti

Risotto filante alla mozzarella

Questa è la nascita di un risotto che doveva essere “giallo” prima che mi accorgessi di non avere in casa lo zafferano!
Dopo un primo momento di panico (“e adesso cosa faccio?!” 😱) ho semplicemente sostituito lo zafferano con una mozzarella, aggiunta a fine cottura. 

E’ stata una bella sorpresa: delicato ma gustoso.

RISOTTO FILANTE ALLA MOZZARELLA
280 gr di riso;
Brodo qb;
Vino bianco qb;
1/2 cipolla media;
Olio;
Sale;
Una mozzarella;
Formaggio grattugiato qb.

In una padella bassa far scaldare l’olio e far rosolare la cipolla.
Aggiungere il riso e sfumare con il vino bianco.
Una volta sfumato il vino, aggiungere, un po’ per volta, il brodo fino al raggiungimento della cottura.
Aggiungere la mozzarella tagliata a cubetti, mescolare fino allo scioglimento e mantecare con una bella manciata di formaggio grattugiato, anche due.

Ed ecco qua

 

Alla prossima! 🙂

Pubblicità
Primi, Riso e Risotti

Risotto al radicchio rosso e salamino

Mi piace tantissimo il risotto al radicchio rosso ma per farlo apprezzare anche al resto della famiglia ho pensato di aggiungerci un salamino per renderlo più goloso.

Il sapore amarognolo del radicchio e il gusto sfizioso del salamino legano benissimo e rendono questa ricetta, nata un po’ per caso e con ingredienti dosati ad occhio, veramente gustosa, da rifare.

Risotto al radicchio rosso e salamino

250 gr di riso carnaroli;
1 salamino;
1/2 radicchio rosso;
cipolla rossa;
vino bianco;
brodo
olio;
formaggio grattugiato.

Far soffriggere in poco olio la cipolla tritata fine e il salamino.
Aggiungere il radicchio e il riso, far soffriggere un po’ e sfumare con il vino bianco.
Far evaporare il vino e aggiungere il brodo, poco per volta, fino a completa cottura.
Mantecare con il formaggio grattugiato e servire.

Questo è il risultato:

Alla prossima!

Primi

Risotto zucchine e scamorza affumicata

Adoro questo risotto, è sicuramente fuori stagione ma mi è presa una voglia di mangiarlo tale che non ho saputo resistere.

L’ho “scoperto” qualche anno fa al pranzo per festeggiare la Cresima di mia figlia e ogni tanto lo ripropongo a casa, piace a tutti!

Ottimo in primavera ed estate con zucchine di stagione e con la scamorza filante che da quel pizzico di affumicato al risotto rendendolo veramente gustoso.

RISOTTO ZUCCHINE E SCAMORZA
(per 3 persone)
1/2 cipolla;
250 gr. di riso;
1 zucchina; 150 gr. di scamorza affumicata;
1/2 bicchiere di vino bianco;
500 ml di acqua;
1 cucchiaio di dado vegetale bimby;
Olio;
grana grattugiato.

Tagliare finemente la cipolla e lasciarla rosolare in un goccio di olio.
Aggiungere la zucchina tagliata a pezzi, il riso e lasciare rosolare ancora per qualche istante.
Aggiungere il vino bianco e lasciare evaporare.
Aggiungere l’acqua, il dado e continuare la cottura fino a totale assorbimento del brodo.
Controllate che la cottura sia stata raggiunta (se così non fosse aggiungete ancora un poco di brodo e continuate la cottura ancora per qualche minuto) e aggiungere la scamorza tagliata a pezzettini. Mescolare e mantecare con del grana grattugiato e servire.

Et voilà! Pronto!

Primi

Pizzoccheri alla valtellinese

Rieccomi dopo una luuuuuunga pausa.

Per il ponte del 25 Aprile ho trascorso qualche giorno in montagna, per la precisione a Livigno. Adoro questo paese e anche questa volta, come per la precedente,  abbiamo soggiornato al Park Chalet Village.

IMG_5576IMG_5577

Di ritorno ho deciso di portare a casa tutto l’occorrente (o quasi) per fare i pizzoccheri, un piatto tipico valtellinese. Come forse già detto, non amo i formaggi, anzi, a dirla tutta li odio, ma per questo piatto mi piace fare una eccezione.

Ho acquistato una confezione di pizzoccheri freschi locali e ho seguito la ricetta sulla confezione (togliendo la salvia perché ne  ero sprovvista). Sono facilissimi da fare e il risultato non ha deluso.

IMG_5578

Pizzoccheri alla valtellinese

500 gr. di pizzoccheri;
1 costa;
5 patate;
300 gr. di formaggio (io uso casera o bitto);
100 gr. di burro;
sale;
pepe;
aglio (io ho usato 3 spicchi).

Tagliare il formaggio a cubetti.
Pulire la costa, dividere il verde dal bianco e tagliare in pezzi di 2 cm.
Sbucciare le patate e farle a cubetti di 2 cm.
Portare ad ebollizione dell’acqua salata e aggiungere il bianco delle coste per 5 minuti.
Aggiungere il verde e lasciare cuocere per altri 5 minuti.
Mettere le patate e cuocere anche quelle per 5 minuti.
Aggiungere i pizzoccheri e cuocere il tutto per 20 minuti.

Nel frattempo, in un padellino, lasciare friggere il burro con l’aglio.

Al termine della cottura scolare i pizzoccheri con le verdure, metterli in un tegame e versarvi il burro, il pepe e il formaggio. Mescolare. Lasciare che il formaggio si sciolga e servirli subito ben caldi.

Aggiungere del formaggio grana.

IMG_5579

Un altro prodotto acquistato e piaciuto è questo: Ravioli Bresaola e Rucola conditi con burro fuso e salvia.

IMG_5580IMG_5581

Gnam!!!

Alla prossima! 😀

Primi

Spaghetti con mazzancolle e pomodorini

Con questo caldo estivo stare molto tempo vicino ai fornelli non mi garba neppure un po’, per questo sono sempre alla ricerca di piatti semplici e veloci.

L’altro giorno, girando per gli scaffali del supermercato, ho trovato delle mazzancolle che ben ci stavano con un pacchetto di spaghetti appena preso e dei pomodorini che avevo già a casa.

Poche parole per pochi ingredienti. 😀

IMG_2791

SPAGHETTI CON MAZZANCOLLE E POMODORINI
per 4 persone

250 gr. di spaghetti;
100 gr di mazzancolle;
pomodorini datterini qb;
2 spicchi di aglio;
sale qb;
pepe qb.

Mentre cuociono gli spaghetti in acqua salata, mettere in una padella antiaderente l’olio e gli spicchi di aglio. Lasciare insaporire l’olio e aggiungere pomodorini e mazzancolle.  Salare. Cuocere per qualche minuto.

Mettere gli spaghetti nel sugo, aggiungere del pepe, mescolare bene  e servire.

IMG_2792

Questi spaghetti mi sono piaciuti tantissimo, hanno tenuto benissimo la cottura e la consistenza era veramente ottima. Fatti saltare in questo sugo, inoltre, erano gustosissimi!

A presto!

Primi, Recensioni

Tagliatelle zucchine e gamberetti

Spesso le cose improvvisate si rivelano essere le migliori.
Capita anche con il cibo, quando sperimento qualche ricetta o provo qualche prodotto nuovo.
L’altro giorno mi trovavo alla Lidl, ultimamente mi reco spesso dalla Lidl nonostante qualche dubbio iniziale, e ho trovato le tagliatelle “Combino”  e dei gamberetti in salamoia che mi hanno fatto venir voglia di pasta con gamberetti e zucchine.
Ho poi utilizzato come condimento il condimento  alla soia Granarolo, presente in casa, che mi ha ugualmente stupita. La consistenza è quella di una panna fresca ma è senza lattosio e glutine, a noi è piaciuta tanto.

Tagliatelle gamberetti e zucchine
Ingredienti per 2-3 persone
200 gr di Tagliatelle;
una confezione piccola di gamberetti in salamoia (ho buttato la scatola e non ricordo il peso…sigh);
1 zucchina;
1 confezione di condimento alla soia Granarolo;
sale.

Ho messo a bollire una pentola con dell’acqua e, una volta raggiunto il bollore ho messo a cuocere le tagliatelle per 5-7 minuti.
Nel frattempo ho tagliato una zucchina a triangolini sottili e l’ho lasciata cuocere un un filo di olio.
Ho aggiunto i gamberetti e li ho fatti saltare un momento aggiungendo un pizzico di sale.

IMG_0463

Infine ho aggiunto il condimento alla soia Granarolo, l’ho scaldato un minutino e ho aggiunto in padella la pasta scolata affinché assorbisse parte del sugo.

Eccola

IMG_0464

Buonissima, la pasta ha tenuto perfettamente la cottura e il condimento è un classico che fa sempre gola.