Carne, Verdure

Involtini di verza

Non sono mai stata una grande fan delle verze, ricordo ancora quanto non mi piacessero da piccola. Negli ultimi anni, però, ho cominciato ad apprezzarle e oggi ho voluto utilizzarle per arricchire le classiche polpette.

Ecco i miei involtini di verza.

INVOLTINI DI VERZA
1 verza;
500 gr di carne macinata;
1 salsiccia;
100 gr di pangrattato;
50 gr di formaggio grattugiato;
1 uovo;
100 ml di latte;
sale;
pepe.

Ho pulito e cotto al vapore 12 foglie di verza.
Mentre le foglie cuocevano ho preparato le polpette inserendo nella planetaria la carne, la salsiccia spellata, l’uovo, il pangrattato, il latte, il formaggio, il sale e il pepe e ho amalgamato tutti gli ingredienti utilizzando la frusta K.
Pronto il ripieno, ho adagiato le foglie di verza su un piano e le ho farcite con l’impasto di carne.
Ho chiuso gli involtini e li ho adagiati in una profila lasciando la parte aperta rivolta verso il basso.
Con l’impasto avanzato ho fatto delle classiche polpette che ho adagiato ai lati della pirofila.
Ho cosparso la superficie con del formaggio grattugiato e del pangrattato.
Ho messo in forno e ho cotto a 180 gradi per 35-40 minuti.

Ecco il piatto:

Alla prossima! 😊

Pubblicità
Verdure

Zucchine gratinate

Tre giorni al mare mi sono bastati per sentire Anna che mangiava e mi ripeteva in continuazione “che buone le zucchine gratinate” assalendo ogni volta il buffet del ristorante.

Ho provato a farle a casa e, cercando un po’ di qua e cercando un po’ di là, mi è uscita questa ricetta che non ha deluso le aspettative.

Zucchine gratinate al forno

2 zucchine;
4 cucchiai di pangrattato;
3 cucchiai di formaggio grattugiato;
Origano qb
Uno spicchio di aglio grattugiato;
Olio di oliva qb;
Sale qb.

Tagliare con una mandolina le zucchine a fettine sottili nel senso della lunghezza. Stenderle su due placche da forno (rivestite da carta forno) e salarle.
In una ciotola mescolare il pangrattato, il formaggio, l’origano e l’aglio.
Cospargere con questo composto le zucchine, irrorarle con dell’olio di oliva e cuocere in forno caldo a 210 gradi per 30-40 minuti, invertendo le teglie a metà cottura.

Questo è il risultato…

Magari non bellissimissine da vedere, ma sicuramente buone.
…Per lo meno Anna ha apprezzato. 😂

Alla prossima! 😉

Carne, Verdure

Padellata dei 5 colori

Venerdì Anna è tornata a casa raccontandomi di un incontro svolto a scuola con una incaricata dell’iniziativa “Frutta nelle scuole” a cui la nostra scuola ha aderito.

framework_logo

L’iniziativa “Frutta nelle scuole”, si pone l’obiettivo di aumentare il consumo di frutta e verdura tra i bambini attraverso numerosi progetti tra cui incontri con personale qualificato e la distribuzione di prodotti ortofrutticoli.

Da questo incontro Anna ha imparato che la frutta si divide in 5 colori: bianco, verde, viola-blu, rosso e giallo-arancio e che bisogna consumarne una porzione per colore al giorno.

Era talmente convinta che voleva una mega insalata tutta colorata per coprire il fabbisogno della giornata!

Per questo il giorno dopo, e con tutta calma, ho preparato della verdura e ho fatto una “padellata” di carne e verdura che ad Anna (miracolooooo!!!!!) è piaciuta tanto. Già, miracolo. Perché nonostante io prepari sempre una porzione di verdura al giorno Anna spesso ha da ridire: non le piacciono le melanzane, i finocchi, i pomodorini cotti… e proporre un bel minestrone o una vellutata è impossibile!

Queste sono le verdure che ho scelto io (o meglio, quelle che avevo in casa… :-D)

ROSSO: pomodorini;
BLU-VIOLA: melanzana;
GIALLO-ARANCIO: carota;
VERDE: zucchine;
BIANCO: cipolla.

 

Ad eccezione dei pomodorini, ho tagliato tutta la verdura a pezzetti (di cipolla ne ho usata poco meno della metà) e ho cotto finché non si è un poco ammorbidita.

Ho aggiunto poi i pomodorini tagliati e 400 gr di macinato di bovino, ho salato e ho cotto finché la carne non è stata pronta.

 
Alla vista non è granché, ma era molto buona, e mi ha stupito il fatto che Anna ha mangiato tutta la sua porzione senza brontolare, melanzane comprese!

 
Grazie, “signora” della frutta, nel mio caso questo insegnamento ha dato proprio buoni frutti! 😀

Verdure

Fiori di zucchina fritti

Venerdì mi sono cimentata nel preparare i fiori fritti.
Li faccio mediamente una volta l’anno 😀 quando l’orto è “pronto” per la raccolta.
Quest’anno con questo caldo afoso non ho minimamente pensato di farli ma settimana scorsa ho avuto il piacere di ricevere un “bouquet” di fiori in regalo da parte di mia cognata.

Il tempo di organizzarmi et voilà, fatti!

Questo è l’unico fritto che mi esce decente; non sono una fan dei fritti, preferisco altri tipi di cottura sia per quando riguarda la cottura sia per il sapore (l’eccezione: le patatine fritte) :-D.
Questo però lo preparo sempre volentieri, ripeto, una volta all’anno ma è sempre molto gradito da tutti noi.

Per la ricetta ho preso spunto dalla “Bibbia” della cucina “Il cucchiaio d’argento” targato anno 2003.

Per 24 fiori (la ricetta prevede 12 fiori ma io ho dovuto aumentare le dosi) ho usato questi ingredienti.

FIORI FRITTI
Una ventina di fiori di zucchina.
200 gr. di farina;
2 uova;
140 ml di vino bianco;
4 cucchiai di olio;
acqua;
sale;
pepe;
olio per friggere.

Preparare la pastella mescolando la farina, l’olio, i tuorli, il vino il sale e il pepe; successivamente aggiungere l’acqua fino ad ottenere una pastella non troppo densa.
Lasciare riposare almeno un’ora.
Pulire i fiori delicatamente togliendo i gambi e il pistillo e sciacquandoli con un po’ di acqua (mi raccomando, delicatamente con una spugna, altrimenti si corre il rischio che si sfaldino).
Montare a neve gli albumi e aggiungerli al resto della pastella.

Immergere i fiori nella pastella pronta e immergerli nell’olio bollente.
Togliere i fiori quando sono ben dorati.

Eccoli durante la cottura:
IMG_7140

Ecco pronti da mangiare:
IMG_7141

Naturalmente ho diviso i fiori con mia cognata (ovvio) e con i miei suoceri che non ne vanno pazzi ma ne mangiano comunque qualcuno e sono stati molto graditi da tutti, anche dai miei figli!

Bene, ciao ciao fiorellini!!! All’anno prossimo!!! 😀

Verdure

Verdure al forno

Questa è la terza e ultima puntata della saga “W  i pomodorini raccolti nell’orto”. 😀

Anche questa ricetta, come altre, è nata dal nulla. Volevo fare delle patate arrosto ma quelle che avevo non erano abbastanza, ho aperto il frigo e altri ingredienti hanno completato il piatto.

Verdure al forno
patate;
carote;
cipolla;
pomodorini (appunto).

Ho tagliato tutta la verdura e l’ho messa in una teglia oliata, ho aggiunto ancora un po’ di olio, il sale ho infornato a 180 gradi.
Dopo 15 minuti ho spento il forno e ho lasciato la teglia nel forno caldo per circa mezz’ora. 
Il risultato ha superato le aspettative: le patate erano morbide, cosi come le cipolle, le carote erano leggermente croccanti all’interno e i pomodorini erano ancora ben sodi.
Ne sono rimasta piacevolmente sorpresa ed ecco il risultato finale: 

 Mi è veramente piaciuto poiché sono riuscita a “ravvivare” il solito piatto di patate arrosto con qualcosa di estivo e colorato.  🙂Buona serata a tutti!!!! 

Verdure

Zucca e patate al forno

Questa ricetta cominciò con mio fratello che mi chiese: “Vuoi una zucca?” e io che risposi: “Certo che si!!!”
Ed eccola qui:
IMG_4097

Una volta arrivata a casa ho cominciato a pensare come potevo prepararla per cena…Volevo fare un contorno da accompagnare a della trota salmonata ma non volevo renderla in purè, inoltre volevo far qualcosa che fosse appetibile anche per i due piccoli.
E così, pensa di qui e cerca di là, ho deciso di cuocerla in forno con delle buone patate.
Farle è semplicissimo: basta pulire la zucca dalla buccia esterna e dei semini all’interno e tagliarla a tocchetti.
Poi bisogna sbucciare le patate e tagliare a tocchetti anche quelle.
Mettere tutto in una teglia con un goccio di olio, salare e cuocere a 200 gradi per 40/45 minuti.

Ecco il risultato:
IMG_4098

IMG_4099

Che dire: semplice ma molto gustosa!!!