Torte

Torta Attrezzi Manny Tuttofare

Dopo essermi prestata a fare la bambolina Lalaloopsy per mia figlia, dopo un mese eccomi a creare gli attrezzi di Manny Tuttofare per il primo compleanno del piccolo Andrea.
Inanzitutto mi serviva un pan di Spagna per 30 persone e ho trovato utile su vari forum la teoria secondo cui 1 uovo=30 gr di farina e 30 gr di zucchero…. Dunque ho usato 10 uova, 300 gr di farina, 300 gr di zucchero e 1 bustina di vanillina.
L’ho fatto cuocere in una teglia rettangolare (36*25) e fatto raffreddare. Poi l’ho bagnato con dello scirroppo fatto con acqua e zucchero e farcirto con una buonissima ganache al cioccolato bianco… Unica pecca: pensavo di farcire e ricoprire la torta con la ganache, ma, non essendomi montata, l’ho usata solo per la farcitura.
Per la copertura ho utilizzato questa crema che non è male ma avrei preferito qualcosa di un pò più… “consistente”:
CREMA BIANCA (Utile per ricoprire una torta di 25 cm di diametro)
1 lt di latte UHT;
120 gr. di farina;
150 gr. di zucchero;
200 gr. di cioccolato bianco;
1 stecca di vaniglia.
Apriamo la bacca di vaniglia tagliandola per lungo, mettiamola in un pentolino con il latte, portiamo a bollore il latte e spegniamo la fiamma. Nel frattempo mettiamo la farina e lo zucchero in un recipiente, versiamo poco a poco il latte caldo sulla farina mescolando di continuo, amalgamiamo bene gli ingredienti e rimettiamo tutto sul fuoco ad addensare.
Quando la crema è densa e ancora calda, spezzettiamo il cioccolato e uniamocelo, aspettiamo quanche minuto e poi mischiamo bene il composto facendo sciogliere completamente il cioccolato al suo interno.
Lasciamo raffreddare mescolando ogno tanto e, quando la crema sarà fredda, mescoliamo bene un’ultima volta, anche con la frusta a immersione.
(Lo ammetto: avendo il bimby sono stata facilitata…. l’ho preparata come se fosse una crema bimby :-D)
Ecco la torta:
Ultima cosa: gli attrezzi non hanno il morbillo… purtroppo sul piano di lavoro mi erano rimaste delle minuscole tracce di colorante rosso in polvere che hanno intaccato anche gli altri attrezzi e si sono espanse…
Quello con la pasta di zucchero è un lavoro di precisione assoluta…!
 
 
 

Pubblicità
Dolci

Torta arcobaleno

Questa è un’altra soddisfazione…
Cercavo una torta diversa dal solito pan di spagna farcito… Allora cerca di qui e cerca di là ho avuto la “brillante” idea di cimentarmi in questa torta…
Ho tratto la ricetta da misya.info: chiarissima nelle spiegazioni e con tante foto passo passo.
Per la crema invece ho utilizzato una crema al latte tratta dal sito Giallozafferano.it. Purtroppo io non amo (anzi le odio proprio) le farciture con formaggi cremosi e non volevo ripiegare sulla panna montata poichè l’avevo già utilizzata per un’altra torta, e questa crema è stata una bella scoperta, forse non è molto adatta per la copertura, ma è veramente buona!
Ecco il risultato:

E’ stato un bel lavoro… 😀

Torte

Torta Lalaloopsy

Eccola la torta di compleanno Lalaloopsy!!!!

Magari non sarà perfetta come altre che girano su web o nelle pasticcerie, ma la soddisfazione per avercela fatta è stata grandissima!!!
Vedere, poi, mia figlia tutta contenta e orgogliosa della sua torta è stato molto emozionante!
Questa è una torta fatta con pan di Spagna, bagnata con dello sciroppo fatto con acqua e zucchero, farcita con della Nutella e ricoperta con pasta di zucchero… È stato un bel lavoretto!!!
Per la creazione della Lalaloopsy mi sono aiutata con questo bellissimo tutorial, che spiega passo passo come creare la famosa bambolina…
 

Torte

La mia prima torta con PDZ

Oggi ho provato, per la prima volta, a decorare una torta con la PDZ.
Ho utilizzato la ricetta che ho trovato su tantissimi siti e libri:
450 gr. di zucchero a velo;
50 gr di miele;
6 gr. di gelatina in fogli;
30 gr di acqua.

Nonostante tutto ho avuto alcuni problemi:
la PDZ non mi è venuta bella elastica (penso sia colpa della gelatina utilizzata) e ho avuto qualche difficoltà mentre la stendevo;
fare le decorazioni, specialmente quelle il 3D, non è così semplice come pensavo… guardando i tutorial mi sembrava mooooolto più facile;
il visino dell’angioletto… sembra quello di una scimmietta…

Ecco il risultato (della serie: si può solo che migliorare…):