Torte

Ciambella con Hoplà

CIAMBELLA CON HOPLÀ

250 gr di farina;
250 ml di Hoplà zuccherata;
150 gr di zucchero;
3 uova;
1 bustina di lievito;
vanillina;
crema alla nocciola;
nocciole tritate.

Lavorare nella planetaria con la frusta le uova con lo zucchero fino a renderle spumose.
Aggiungere la crema vegetale a filo, lo zucchero, la farina setacciata, la vanillina e il lievito.
Lavorare il composto per qualche minuto con cura.
Mettere il composto in uno stampo da ciambella, adagiarvi sopra alcune cucchiaiate di crema alla nocciola e inserirle nell’impasto con l’aiuto di una forchetta, facendo movimenti circolari dall’alto verso il basso.
Cospargere poi la superficie con le nocciole tritate (quelle che sono avanzate dai muffin al nesquik) e cuocere in forno a 180 gradi per 50 minuti, fate la prova stecchino prima di sfornare!

Eccola:

Alla prossima! 🙂

Pubblicità
Torte

Torta con crema di mandorle e amarene

Per il Pan di Spagna
6 uova
150 gr di farina
30 gr. di cacao
180 gr di zucchero
un cucchiaino di aroma alla vaniglia

Per lo sciroppo
300 ml di acqua
3 cucchiai di zucchero

Per farcire
Crema alle mandorle

Per ricoprire
Cioccolato fondente (almeno 150-200 grammi)
Latte di mandorla
Amarene sciroppate

In una planetaria montare molto bene uova e zucchero, il composto deve risultare ben gonfio e spumoso. Aggiungere l’aroma alla vaniglia e, poco per volta e a pioggia, la farina e il cacao setacciati, mescolando molto delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto.
Mettere il composto in una teglia rotonda imburrata da 28 cm e lasciare cuocere a 180 gradi per 35 minuti.
Lasciare riposare la torta – di solito la preparo il giorno prima per farcirla l’indomani -.
Durante la cottura della torta preparare lo sciroppo portando a bollore l’acqua con lo zucchero. Lasciare raffreddare.
Tagliare la torta a metà e bagnare con lo sciroppo.
Coprire con la crema alle mandorle.
Bagnare la seconda metà della torta e adagiare sulla metà farcita.
Preparare la copertura.
Sciogliere in un pentolino, facendo molta attenzione a non bruciarlo, il cioccolato fondente e aggiungere poco alla volta il latte alla mandorla.
(Io sono andata ad occhio, deve risultare un composto liscio e non troppo denso).
Versare il composto di cioccolato sulla torta.
Farcire con mandorle sciroppate.
Lasciare intiepidire e mettere in frigo per rassodare.

La torta
L’interno della torta

Alla prossima! 🙂

Carne, Verdure

Involtini di verza

Non sono mai stata una grande fan delle verze, ricordo ancora quanto non mi piacessero da piccola. Negli ultimi anni, però, ho cominciato ad apprezzarle e oggi ho voluto utilizzarle per arricchire le classiche polpette.

Ecco i miei involtini di verza.

INVOLTINI DI VERZA
1 verza;
500 gr di carne macinata;
1 salsiccia;
100 gr di pangrattato;
50 gr di formaggio grattugiato;
1 uovo;
100 ml di latte;
sale;
pepe.

Ho pulito e cotto al vapore 12 foglie di verza.
Mentre le foglie cuocevano ho preparato le polpette inserendo nella planetaria la carne, la salsiccia spellata, l’uovo, il pangrattato, il latte, il formaggio, il sale e il pepe e ho amalgamato tutti gli ingredienti utilizzando la frusta K.
Pronto il ripieno, ho adagiato le foglie di verza su un piano e le ho farcite con l’impasto di carne.
Ho chiuso gli involtini e li ho adagiati in una profila lasciando la parte aperta rivolta verso il basso.
Con l’impasto avanzato ho fatto delle classiche polpette che ho adagiato ai lati della pirofila.
Ho cosparso la superficie con del formaggio grattugiato e del pangrattato.
Ho messo in forno e ho cotto a 180 gradi per 35-40 minuti.

Ecco il piatto:

Alla prossima! 😊

Primi

Risotto zucchine e scamorza affumicata

Adoro questo risotto, è sicuramente fuori stagione ma mi è presa una voglia di mangiarlo tale che non ho saputo resistere.

L’ho “scoperto” qualche anno fa al pranzo per festeggiare la Cresima di mia figlia e ogni tanto lo ripropongo a casa, piace a tutti!

Ottimo in primavera ed estate con zucchine di stagione e con la scamorza filante che da quel pizzico di affumicato al risotto rendendolo veramente gustoso.

RISOTTO ZUCCHINE E SCAMORZA
(per 3 persone)
1/2 cipolla;
250 gr. di riso;
1 zucchina; 150 gr. di scamorza affumicata;
1/2 bicchiere di vino bianco;
500 ml di acqua;
1 cucchiaio di dado vegetale bimby;
Olio;
grana grattugiato.

Tagliare finemente la cipolla e lasciarla rosolare in un goccio di olio.
Aggiungere la zucchina tagliata a pezzi, il riso e lasciare rosolare ancora per qualche istante.
Aggiungere il vino bianco e lasciare evaporare.
Aggiungere l’acqua, il dado e continuare la cottura fino a totale assorbimento del brodo.
Controllate che la cottura sia stata raggiunta (se così non fosse aggiungete ancora un poco di brodo e continuate la cottura ancora per qualche minuto) e aggiungere la scamorza tagliata a pezzettini. Mescolare e mantecare con del grana grattugiato e servire.

Et voilà! Pronto!

Torte

Torta di zucchine al cacao

Avevo in frigorifero un bel po’ di zucchine e non volevo utilizzarle per fare le solite zucchine trifolate.
Non so come ma mi è venuto in mente che potevo farci una bella torta.
Inizialmente avevo paura che ne uscisse una roba da buttare, che sapesse troppo di zucchine o che i miei figli si accorgessero e non la volessero nemmeno provare, invece è stato un successo, le zucchine non si vedono nell’impasto e rendono il dolce soffice e umido.
È piaciuta a tutti! Anche ad Andrea, il più “complicato” di tutta la famiglia.

INGREDIENTI
3 uova;
200 zucchero;
200 farina;
150 olio di semi;
1 bustina di lievito;
30 gr di cacao;
300 zucchine;
Granella di zucchero;
Zucchero a velo.

Come primo passaggio ho tritato le zucchine nel Bimby. Avevo il terrore si vedessero nel l’impasto dunque ho cercato di tritarle il più possibile.

Nel frattempo, nella planetaria montare le uova e lo zucchero con l’aiuto della frusta.

Abbassare la velocità e aggiungere la farina setacciata, il cacao, la vanillina e il lievito.

Infine aggiungere l’olio e le zucchine cercando di strizzarle un poco per far perdere un po’ di acqua.

Mettere l’impasto in una tortiera e cospargere con granella di zucchero.

Cuocere in forno caldo a 180 gradi per almeno 60 minuti.

Al momento di servire cospargere di zucchero a velo.

Eccola:

Alla prossima! 😊

Torte

Torta di mele e noci

E’ sempre una bella soddisfazione quando qualcuno apprezza un tuo lavoro, e, se te lo viene a dire, tanto meglio.
Per questo sono stata felice di ricevere i complimenti per questa torta. Facile, veloce, dal gusto classico, adatta sia per la colazione che per merenda, un grande classico: la torta di mele. Arricchita, poi, con qualche gheriglio di noce e una spolverata di zucchero di canna riesce ad essere più gustosa e golosa.

Eccola:

Torta di mele e noci

300 gr di farina;
150 gr di zucchero;
80 gr. di burro;
3 uova;
4 mele non troppo grosse;
1 bustina di lievito;
un paio di manciate di noci;
zucchero di canna qb.

In una planetaria montare ben bene lo zucchero con le uova. Aggiungere il burro morbido, amalgamandolo bene al composto,  e la farina e il lievito setacciati.

Aggiungere le mele tagliate a pezzetti e mescolarle all’impasto.

Mattere il composto in una tortiera imburrata (o ricoperta di carta da forno) e cospargere la superficie con le noci spezzettate e una spolverata di zucchero di canna.

Cuocere a 180 gradi per 35 – 40 minuti.

IMG_8253IMG_8252

Spero vi sia piaciuta, a noi parecchio… 😀

Ciao e alla prossima! 🙂