Torte

Torta di zucchine al cacao

Avevo in frigorifero un bel po’ di zucchine e non volevo utilizzarle per fare le solite zucchine trifolate.
Non so come ma mi è venuto in mente che potevo farci una bella torta.
Inizialmente avevo paura che ne uscisse una roba da buttare, che sapesse troppo di zucchine o che i miei figli si accorgessero e non la volessero nemmeno provare, invece è stato un successo, le zucchine non si vedono nell’impasto e rendono il dolce soffice e umido.
È piaciuta a tutti! Anche ad Andrea, il più “complicato” di tutta la famiglia.

INGREDIENTI
3 uova;
200 zucchero;
200 farina;
150 olio di semi;
1 bustina di lievito;
30 gr di cacao;
300 zucchine;
Granella di zucchero;
Zucchero a velo.

Come primo passaggio ho tritato le zucchine nel Bimby. Avevo il terrore si vedessero nel l’impasto dunque ho cercato di tritarle il più possibile.

Nel frattempo, nella planetaria montare le uova e lo zucchero con l’aiuto della frusta.

Abbassare la velocità e aggiungere la farina setacciata, il cacao, la vanillina e il lievito.

Infine aggiungere l’olio e le zucchine cercando di strizzarle un poco per far perdere un po’ di acqua.

Mettere l’impasto in una tortiera e cospargere con granella di zucchero.

Cuocere in forno caldo a 180 gradi per almeno 60 minuti.

Al momento di servire cospargere di zucchero a velo.

Eccola:

Alla prossima! 😊

Pubblicità
Torte

Torta Teen Titans Go!

Poco più di un mese fa abbiamo festeggiato l’ottavo compleanno di Andrea. Quest’anno niente festa con amici e parenti ma solo una piccola festa tra di noi.

Per la torta ho dovuto seguire delle precise indicazioni: le sue. 😀

Le richieste erano abbastanza chiare: una torta di pan di spagna a forma di T, farcita con del cioccolato e ricoperta con del cioccolato bianco e colorante azzurro.

Questo è il risultato e Andrea ne era molto soddisfatto!

Basta fare un pan di spagna in una teglia rettangolare, farcirla con della crema di nocciole, tagliare le parti in eccesso per formare una T e decorarla con della ganache al cioccolato bianco colorata con del colorante azzurro.

Successivamente ho decorato con delle lettere di pasta frolla e dei cupcake toppers utilizzando questi:

Infine ho utilizzato questa immagine da appendere su una parete, modificata apposta per lui, che poi è stata trasferita nella sua cameretta, vicino al suo letto.

Non ci vuole poi molto per accontentare un bambino… 😀

Alla prossima! 🙂

Torte

Torta alla panna montata

Questa torta è l’ideale se avete della panna fresca vicinissima alla scadenza e volete utilizzarla per fare una torta facile e veloce. La caratteristica particolare è che la panna non verrà utilizzata per farcire o ricoprire la torta ma verrà aggiunta all’impasto prima della cottura. Il risultato sarà una torta soffice e delicata.

TORTA ALLA PANNA MONTATA

180 gr. di farina;
250 ml di panna fresca;
150 gr. di zuchero;
2 uova;
1 bustina di lievito;
1 fialetta di aroma all’arancia;
zucchero a velo.

Montare le uova e lo zucchero fino ad ottenere un composto bello spumoso.
Setacciare la farina e il lievito e aggiungerli al composto di uova e zucchero.
Montare la panna (non deve essere troppo dura) e aggiungerla all’impasto con molta attenzione, mescolando con movimenti delicati dal basso verso l’alto per evitare di smontarla.
Trasferire l’impasto in uno stampo da ciambella e cuocere a forno caldo per 45 minuti a 170 gradi.

Ecco il risultato:

img_4696

img_4697

E’ facilissima da fare, veloce e molto buona.

Alla prossima! 🙂

 

Recensioni, Torte

Torta con le bandierine 

Qualche giorno fa è stato il compleanno di Anna.

Per l’occasione ho deciso di preparare un pan di spagna farcito con la crema spalmabile Pernigotti Gianduia, decorata con crema da montare alla soia Hoplà, mompariglia colorata e bandierine fatte con degli washi tape.

TORTA CON BANDIERINE
6 uova;
180 grammi di zucchero;
150 gr di farina;
30 gr. di cacao;
un cucchiaino di aroma alla vaniglia;
crema spalmabile Gianduia Pernigotti;
crema da montare alla soia;
mompariglia colorata.

Montare le uova con lo zucchero finchè sono belle spumose.
Successivamente aggiungere a pioggia e poco per volta la farina e il cacao setacciati, molto delicatamente, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Versare poi in una teglia da forno e cuocere per 35 minuti a 180 gradi.
Togliere e far raffreddare e riposare per almeno una notte.

Preparare lo sciroppo per bagnare il pan di spagna portando ad ebollizione 400 ml di acqua e 4 cucchiai di zucchero. Togliere dal fuoco e fare raffreddare.

Tagliare a metà il pan di spagna e bagnare entrambe le parti con lo sciroppo,  ricoprire la metà inferiore con la crema spalmabile Pernigotti Gianduia e coprire con la seconda metà.

Montare la crema alla soia e ricoprire la torta decorandola con mompariglia colorata e bandierine fatte con washi tape, spago da cucina e stecchi per spiedini.

Per questa torta ho utilizzato la Crema spalmabile Pernigotti Gianduia (della versione Gianduia nero parlerò tra qualche giorno) che ho ricevuto tramite il progetto TRND.

IMG_2129

Questa crema è stata una dolcissima sorpresa: contine il 29% di nocciole, non contiene grassi vegetali derivati da palma, cocco, girasole e arachide, è senza OGM e senza glutine, è sicuramente una crema più “elegante” se paragonata alla principale concorrente.

E’ buonissima! E, cosa molto importante, è piaciuta un sacco anche ai bambini che solitamente non amano scostarsi dalla Nutella!

A presto!

Torte

Torta all’acqua

Ammetto di non essere una grande fan di dolci che vengono preparati senza alcuni dei loro ingredienti “base” tipo uova o burro. Ho sempre avuto l’impressione che risultato dia dolci non morbidi o non gustosi.
Bene, recentemente mi sono dovuta ricredere.
Purtoppo mio fratello è risulatato intollerante ad un sacco di alimenti: latticini, uova, pesche, lievito naturale, carne di maiale, insaccati… e per una cena in cui lui era l’ospite non sapevo quale dolce fare!
Sono andata alla ricerca di torte senza uova e latticini e ho trovato questa Torta all’Acqua.
Al primo impatto ho pensato che ne sarebbe uscito un dolce poco saporito e morbido, invece il risultato mi ha molto sorpresa: la torta era buonissima, leggera e soffice.
Da provare!

TORTA ALL’ACQUA

250 gr di acqua;
30 gr di olio di girasole;
230 gr di farina;
150 gr. di zucchero;
1 bustina di vanillina;
1 bustina di lievito.

Come prima cosa mescolare i due liquidi, l’acqua e l’olio.
Successivamente aggiungere mecolando la farina, lo zucchero, la vanillina e il lievito.
Continuare a mescolare fino ad otterene un composto bello liscio senza grumi.
Per essere sicuri della buona riuscita del dolce seguite questi passaggi: prima si mescolano i liquidi poi si aggiungono gli ingredienti secchi.
Mettere l’impasto in una teglia dal diametro di 24 cm (io ho usato una teglia a forma di gufo) e cuocere a 180 gradi per 35 minuti.

Ecco il risultato

IMG_7397
Ecco l’interno… mi viene l’acquolina!!!
IMG_7398

A presto!!!
🙂

Torte

Torta allo yogurt

Per rinfresco organizzato dopo la festa del CRE ho pensato di fare una torta allo yogurt e una focaccia… Qualcosa che fosse pratico da mangiare a buffet.

Torta allo yogurt

100 gr di yogurt;
90 gr di olio di semi;
50 gr di cacao amaro;
160 gr di farina;
150 gr di zucchero;
2 uova;
1 bustina di lievito;
1 pizzico di sale.

Inserire tutti gli ingredienti nel boccale: 50 sec. Vel. 6 spatolando.
Versare l’impasto in una teglia (diam. 24 cm.), imburrata e infarinata e cuocere in forno caldo a 180 gradi per 40 min. circa.
Servire la torta spolverizzata di zucchero a velo.

Questa è la ricetta che ho tratto dal libro delle torte del Bimby Tm21 ma per questa occasione ho utilizzato le stesse dosi CON la planetaria (era già in “funzione” per la focaccia) mescolando tutti gli ingredienti con la frusta.
Ultima cosa: essendo un buffet in piedi allo zucchero a velo ho preferito utilizzare la granella di zucchero (messa sull’impasto appena prima della cottura)… Non si appiccica sulle dita e resta ben “attaccata” alla torta…

Ecco il risultato:

20130720-171343.jpg