Primi

Risotto alla zucca

Ottobre è il mese delle zucche… dite di no? Tra orti, fruttivendoli e Halloween di zucche se ne vedono una marea!
Io l’ho scoperta solamente da qualche anno e mi piace un sacco! La consistenza e il sapore dolciastro la rendono ideale per la preparazione di piatti dolci e salati.

L’hanno scorso l’ho provata con le patate qui, quest’anno, oltre al forno, l’ho utilizzata per farci un bel risotto!

Purtroppo il resto della famiglia non ne era molto soddisfatto, sigh, loro non amano particolarmente il gusto della zucca, e preferiscono altri risotti: ai funghi, allo zafferano, alla salciccia…beh, preferiscono altri sapori.

Comunque, a me è piaciuto un sacco e ve lo consiglio!

RISOTTO ALLA ZUCCA
(per 3 persone)
1/2 cipolla;
250 gr. di riso;
180 gr di zucca pulita e tagliata a pezzi;
1/2 bicchiere di vino bianco;
500 ml di acqua;
1 cucchiaio di dado vegetale bimby;
olio;
grana grattugiato.

Tagliare finemente la cipolla e lasciarla rosolare in un goccio di olio.
Aggiungere la zucca tagliata a pezzi, il riso e lasciare rosolare ancora per qualche istante.
Aggiungere il vino bianco e lasciare evaporare.
Aggiungere l’acqua, il dado e continuare la cottura fino a totale assorbimento del brodo.
Controllate la cottura sia stata raggiunta (se così non fosse aggiungete ancora un poco di brodo e continuate la cottura ancora per qualche minuto) e mantecare con del grana grattugiato.

Et voilà! Pronto!

IMG_7583

Pubblicità

26 pensieri su “Risotto alla zucca”

  1. E’ buonissimo, brava, sai che mi sto rendendo conto che sono tanti quelli che non adorano il sapore della zucca, io amo il riso con la zucca ma non lo posso fare perche’ non piace a nessuno, come a casa tua lo preferiscono con i funghi, zafferano, misto mare e avanti cosi’, 😀 buona serata e buona domenica, ❤

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.