Luoghi ed eventi

Laboratorio Munari

Questa settimana ho avuto il piacere di far partecipare Anna ad un evento intitolato “Laboratorio Munari”, organizzato dalla rete bibliotecaria nella mia zona della provincia di Bergamo.
Questo laboratorio ha permesso a tutti i bambini presenti di stimolare il senso del tatto; secondo Bruno Munari il senso del tatto è quello più utilizzato ma anche quello che viene meno stimolato nelle scuole.

Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco.

Durante questo incontro i bambini hanno potuto utilizzare e toccare alcuni libri tattili molto belli e molto “pregiati”:
“Quindi ci penserà il polipo”, dove i bambini hanno toccato le pagine del libro ed elencato poi i materiali utilizzati per illustrarlo;
“La mia coperta” con tanti tipi “coperte” create con stoffe diverse;
il libro “Differenze” dove i bambini, ad occhi chiusi, dovevano trovare su ogni pagina l’elemento diverso tra quelli inseriti;
il libro “Senti” dove, sempre ad occhi chiusi, i bambini dovevano indovinare la consistenza della pagina: dura, morbida, ruvida…
I bambini erano molto attratti ed incuriositi dalle varie tecniche e materiali utilizzati per illustrare le pagine dei libri e facevano a gara per rispondere alle domande.

IMG_1344IMG_1345IMG_1346

IMG_1352

L’attività successiva è stata quello di indovinare ciò che era contenuto in tre diverse scatole, i bambini si divertivano un sacco ad inserire la manina e “toccare” il materiale senza sapere cosa li aspettava.

IMG_1343

Nell’ultima attività i bambini dovevano creare un libro tattile, con tanti materiali a loro disposizione come carta, cartoncino, stoffe, bottoni, lana, feltro, rete e tanta fantasia!

IMG_1348IMG_1347IMG_1350

E mentre tutti lavoravano Andrea si leggeva qualche libro…

IMG_1349

Ecco il lavoro finito di Anna, si è divertita a ricreare se stessa con stoffa, cartoncino e bottoni!

IMG_1351

Questo genere di attività mi piace un sacco, inoltre è possibile riproporlo a casa con dei materiali di scarto pronti per essere riciclati. Andrea ne vuole uno anche per lui! 😀

Pubblicità

3 pensieri su “Laboratorio Munari”

    1. Ma dai! Che onore averlo conosciuto! Ho visto un video prima di partecipare al laboratorio, giusto per capire chi fosse, e mi ha dato l’impressione di una persona semplice, fine e molto tenera con i bambini. Leggendo il tuo articolo ho capito di non aver sbagliato. Grazie.:-)

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.